Il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj a Chieti
Lucia Arbace, Valentina Belfiore
Il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj a Chieti.
Quaderni a cura del Polo Museale dell’Abruzzo
È un luogo magico Villa Frigerj, immersa nella quiete della Villa comunale di Chieti. Ci sono spazi di luce e spazi d’ombra. È un rimbalzare continuo tra opposti, perchéqui si celebra la morte ma ancor più la vita. Si manifesta qui a pieno la forte tempra delle genti italiche la cui origine affonda in un mito, il Bosco sacro, che lo studio diiscrizioni incise nella pietra stanno convertendo in verità. Si verificano abilità manifatturiere incredibili, coniugate alla capacità di gestire un territorio aspro e difficile ma ricco di materie prime fondamentali e aperto ai contatti perché attraversato da continui transiti di uomini e animali lungo direzioni che collegano tutti i punti cardinali.Sul fondo dell’atrio un Ercole monumentale da Alba Fucens offre una coppa: è simbolo di accoglienza e di forza nello stesso tempo. Non sbagliava Primo Levi l’Italico neldefinire l’Abruzzo forte e gentile. Lo rivela per primo il Guerriero di Capestrano, un unicum nella statuaria antica.
Luglio 2018
ISBN: 9788897131199
Prezzo Euro 16,00