Copertina ATTI ATRI

Atri e la sua Cattedrale prima degli Acquaviva.

Mezzogiorno Medievale XIII

Prefazione di Alessandro Tomei

 

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi Atri e la sua Cattedrale prima degli Acquaviva (Atri, 10 maggio 2013), incentrati sullo studio del monumento atriano dalla stagione altomedievale alla prima metà del XV secolo. Gli argomenti presi in esame ne indagano gli aspetti storico-artistici più importanti, attraverso un accurato approccio metodologico affidato al lavoro di equipe di studenti e dottorandi dell’Università La Sapienza Università di Roma e dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti.

 

La collaborazione tra i due Atenei ha permesso l’approfondimento di questioni lasciate aperte dagli studi passati e di altre ancora totalmente inesplorate. Il risultato raggiunto fornisce un nuovo e suggestivo volto della Cattedrale e di alcune opere conservate nel Museo Capitolare annesso.

 

Il volume è il tredicesimo titolo della collana di studi storico artistici Mezzogiorno Medievale a cura di Pio Francesco Pistilli, docente di Storia dell’Arte Medievale, Sapienza Università di Roma.

 

pagg. 148

ottobre 2015

ISBN 9788897131144

Prezzo euro 32,00

Sommario

 

Introduzione di Alessandro Tomei

 

La forma urbana nel Medioevo

Maurizio Ficari

 

La cattedrale: ipotesi interpretative dell’aspetto architettonico

Maria Sole Cardulli

 

Raimondo del Poggio e Rainaldo d’Atri.

Tradizione e innovazione nella scultura dei portali

Maria Cristina Rossi

 

Da ecclesia a cathedralis. La testimonianza dell’arredo

Maria Antonella Madonna

 

Attestazioni devozionali pro salute animae: una testimonianza frammentaria di

domestica pietas 62

Francesca Tota

 

I Celestini ad Atri e la tradizione della porta santa della cattedrale.

Analisi dei rapporti con la basilica aquilana di Collemaggio

Valeria Gambi

 

Il Maestro d’Offida ad Atri. Lo status quæstionis

Marco D’Attanasio

 

Le pitture trecentesche: cronologia e funzionalità

Claudia Quattrocchi

 

Codici miniati dell’Archivio Capitolare

Simona Rastelli

 

Corrado Ricci e la croce in cristallo di rocca del Museo Capitolare:

la scoperta critica del reliquiario della vera croce

Margherita Tabanelli