scultura lignea1

29-30 ottobre 2009

Chieti, Campus universitario

 

Abruzzo: un laboratorio di ricerca sulla scultura lignea

Convegno di studi

 

 

Programma

La scultura lignea in Abruzzo

presiede Stefano Trinchese

(Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Chieti-Pescara)

Alessandro Tomei (Università di Chieti-Pescara),

Per uno stato critico sulla scultura lignea medievale in Abruzzo.

Gaetano Curzi (Università di Siena),

La diffusione delle Sedes Sapientiae. Questioni cronologiche tra Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo nei secoli XII e XIII.

Iole Carlettini (Università di Chieti-Pescara),

Scultura lignea in Val di Sangro.

Stefania Paone (Università di Chieti-Pescara),

Tabernacoli dipinti e scultura lignea in Abruzzo. Il Maestro di Fossa e il Maestro del Crocifisso d’Argento.

Rossana Torlontano (Università di Chieti-Pescara),

Un’opera di Paolo Saverio di Zinno nella basilica di Santa Maria Assunta a Castel di Sangro.

 

 

La scultura in legno del tardo barocco meridionale.

Spunti per una revisione critica

Raffaele Casciaro (Università del Salento),

Strategie e alleanze delle botteghe del tardo Seicento.

Letizia Gaeta (Università del Salento),

Il ruolo dei maestri del legno nella Napoli di primo Settecento.

 

Novità, studi e ricerche dalle altre regioni

presiede Luciana Arbace

(Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo)

Giovan Battista Fidanza (Università di Roma Tor Vergata),

La schedatura catalografica della scultura lignea rinascimentale tra tutela ed attività critica: l’esperienza di Géza de Francovich.

 

 

Novità, studi e ricerche dalle altre regioni

Clario Di Fabio (Università di Genova),

Scultura lignea medievale a Genova e in area genovese. Appunti per un bilancio.

Fulvio Cervini (Università di Firenze),

Legni romanici in Toscana. Alcune riflessioni intorno ai crocifissi monumentali.

Claudia D’Alberto (Università di Chieti-Pescara),

Il crocifisso “parlante” di Santa Brigida nella basilica di San Paolo fuori le Mura.

Francesco Federico Mancini, (Università di Perugia),

Sagome in legno dipinto e sacre rappresentazioni nell’Umbria del Seicento.

Cristina Galassi (Università di Perugia),

Le arti lignarie nella Mostra di Antica Arte Umbra del 1907.

 

Poster

presiede Daniele Ferrara

(Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Molise)

 

Pierluigi Leone de Castris (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli),

Ancora su Giovan Battista Gallone e sul commercio e la circolazione mediterranea delle sculture in legno napoletane di primo ‘600.

Giorgio Leone (Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Lazio), Scultori di confine. Alcuni esempi di sculture in legno nell’area del Pollino tra Calabria, Basilicata e Basso Cilento.

Maria Giulia Aurigemma (Università di Chieti-Pescara),

Soffitti lignei: decorazione e tradizione.

 

Oltre le Alpi e l’Adriatico

Xavier Barral i Altet (Università di Rennes II),

Le porte lignee decorate in epoca romanica: Abruzzo/Alvernia (aspetti iconografici e tecnici).

Jordi Camps i Sòria, (Barcellona, MNAC),

Scultura lignea nella Catalogna romanica: la tipologia delle ‘Majestas’ e il suo rapporto con il Volto Santo di Lucca.

Barbara Pandelo (Università di Rjeka),

La bottega dei Moranzone e la scultura lignea del Quattrocento in Dalmazia.

 

conclusione dei lavori

Anna Maria Reggiani (Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo)

 

POSTER

Ari (Ch), Santuario della Madonna delle Grazie, Madonna con il Bambino Valeria Gambi

Bovino (Fg), Santuario della Madonna di Valleverde, Madonna Michela Zimotti

Castelcastagna (Te), Santa Maria di Ronzano, Madonna con il Bambino Federica De Federicis

Castellana di Pianella (Pe), Santa Maria Lauretana, Madonna con il Bambino Valeria Leone

Cercemaggiore (Cb), Santuario della Madonna della Libera, Madonna Valentina Marino

Chieti, Sant’Agostino, Crocifisso Laura Cagnazzo

L’Aquila, Museo Nazionale d’Abruzzo, Madonna da Lettopalena Alice Petrongolo

L’Aquila, Santa Giusta, Coro Maria Cristina Rossi

Lanciano (Ch), Santa Maria Maggiore, Crocifisso Marco D’Attanasio

Penne (Pe), Museo Diocesano, Crocifisso Luigi Cicchitti

Pescocostanzo (Aq), Santa Maria del Colle, Madonna con il Bambino Chiara Di Michele

Pietracatella (Cb), San Giacomo, Crocifisso Francesca Della Ventura