La madonna di Pietranico
Museo casa natale G. D’Annunzio, Pescara
La madonna di Pietranico
Esposizione della ricostruzione di un’opera in terracotta, nuovo simbolo di un territorio
Dopo essere stata la nuova ambasciatrice dell’Arte Italiana all’estero, la Madonna di Pietranico, ormai intrisa di nuovi valori e simboli, viene esposta a Casa D’Annunzio a Pescara, a vantaggio dei visitatori i quali potranno apprezzare l’intensa spiritualità manifestata da questa giovane Madre orante che un tempo accarezzava
con lo sguardo il Bambino adagiato in grembo, purtroppo perduto. Ed anche cogliere la maestria nella manipolazione dell’argilla esercitata da un artista ancora ignoto il quale si inserisce nel novero dei grandi scultori del Rinascimento Abruzzese.
Ai fini della valorizzazione dell’opera stessa e della conoscenza di questo restauro di eccellenza, la
Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo ha organizzato una presentazione a conclusione dell’intervento (L’Aquila, Auditorium Carispaq, 22.2.2011), cui ha fatto seguito l’Incontro tecnico promosso dalla Camera di Commercio di Ferrara (Salone del Restauro, 31.3.2011).
A New York (Italian American Museum, 6.4 – 2.6.2011) la scultura è stata accompagnata da una pubblicazione bilingue (L. Arbace–E. Sonnino, La Madonna di Pietranico. Storia, restauro e ricostruzione di un’opera in terracotta, Edizioni Zip Pescara 2011) e da un film documentario che illustra le diverse fasi del lavoro, la storia conservativa dell’opera e il ruolo devozionale legato al territorio abruzzese.
Finanziato dall’Italian American Museum, l’intervento di restauro è stato affidato a Elisabetta Sonnino che
ha curato e coordinato le procedure coinvolgendo diversi specialisti: il CNR di Pisa (scansioni laser e ricostruzione in 3D), Equilibrarte di Roma (progettazione e messa in opera della struttura portante), Tryeco di Ferrara (realizzazione in Rapid prototyping del supporto, lo scultore Marco Appicciafuoco (rifacimento delle parti mancanti), Arte lab di Roma (analisi e caratterizzazione dei materiali originali), il regista Michele Bevilacqua (film documentario).
Vai alla scheda del libro
Lascia un Commento