NOVITÀ
Scripta Manent
Tre anni di conferenze e incontri al Museo della Città e del Territorio di Cori.
a cura di Giovanni Caratelli
Il Museo della Città e del Territorio è nato per essere il depositario e l’interprete privilegiato di questo secolare percorso, e questa collana nasce con lo scopo di illuminarne le varie tappe, offrendo un nuovo spazio di presentazione, confronto, sintesi e divulgazione di tutte le ricerche che avranno ad oggetto la Città, la sua storia, i suoi monumenti e, più in generale, il suo ricco patrimonio culturale nel senso più ampio e pieno del termine. Leggi tutto
La Madre generosa. Dal culto di Iside alla Madonna lactans
Catalogo
Lucia Arbace
Nel corso della visita al Museo Nazionale d’Abruzzo, ormai noto come MuNDA, non si rimane certo indifferenti dinanzi alle più autorevoli e maestose icone esposte. Stupiscono e affascinano soprattutto tre capolavori collocati nella sala del Medioevo, caratterizzati dalla severa e autorevole iconografia della Madonna come Regina che si sovrappone, nella doppia valenza dottrinale e devozionale, alla rappresentazione della Madonna del latte. Leggi tutto
Capolavori d’arte al Castello Piccolomini di Celano.
Quaderni a cura del Polo Museale dell’Abruzzo
Lucia Arbace, Emilia Ludovici
E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’autostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai bastioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli. Leggi tutto
Il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj a Chieti
Quaderni a cura del Polo Museale dell’Abruzzo
Lucia Arbace, Valentina Belfiore
È un luogo magico Villa Frigerj, immersa nella quiete della Villa comunale di Chieti. Ci sono spazi di luce e spazi d’ombra. È un rimbalzare continuo tra opposti, perchéqui si celebra la morte ma ancor più la vita. Si manifesta qui a pieno la forte tempra delle genti italiche la cui origine affonda in un mito, il Bosco sacro, che lo studio diiscrizioni incise nella pietra stanno convertendo in verità. Si verificano abilità manifatturiere incredibili, Leggi tutto
L’Abbazia di San Giovanni in Venere
Un laboratorio per la scultura tra XI e XIII secolo in Abruzzo
Maria Cristina Rossi
Vera e propria icona dell’Abruzzo medievale, San Giovanni in Venere, è da sempre una presenza fissa della letteratura periegetica e delle pubblicazioni specialistiche, nonché di tutto il materiale promozionale sulla regione. Nonostante questa lunga tradizione, il monumento si rivela fonte inesauribile di spunti di discussione e prospettive di ricerca.
Il Museo Nazionale d’Abruzzo al Borgo Rivera
Quaderni a cura del Polo Museale dell’Abruzzo
Lucia Arbace, Mauro Congeduti
La guida illustra le opere ospitate nella nuova sede del Museo Nazionale d’Abruzzo nella sede dell’ex-mattatoio comunale, a due passi dalla Fontana delle 99 cannelle.
Una selezione rigorosissima di oltre cento opere, praticamente quasi tutti i capolavori del Museo Nazionale d’Abruzzo, che aveva sede nel Castello cinquecentesco.
Leggi tutto